Il complesso immobiliare scolastico, completo di palestra e auditorium, ha una superficie lorda di 13.859 mq ed oltre 5500 mq di area a verde
Complesso immobiliare di interesse storico artistico vincolato.
Il Liceo Foscarini ha superato i due secoli di vita; fu fondato infatti nel 1807 per decreto napoleonico, con il nome di Liceo di S.Caterina; restò napoleonico fino al 1814 quando passò agli austriaci che lo tennero fino al 1866, anno dell'unificazione del Veneto all'Italia. Nel 1850 il Liceo fu separato dal Convitto. Nel 1867 fu intitolato al doge Marco Foscarini e assunse il nome di Regio Liceo M.Foscarini. La storia del Foscarini continua per tutto il Novecento, dalla celebrazione del primo centenario del 1907 alla trasformazione in liceo classico nel 1923 (riforma Gentile) fino alla riunificazione con il convitto nel 1995. Del complesso fa parte la ex chiesa di Santa Caterina recuperata in seguito ad aula polifunzionale.
CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
SERVIZIO PATRIMONIO