La sede del liceo Scientifico "Giovanni Battista Benedetti" è situato nel centro storico di Venezia, a Castello, presso campo Santa Giustina su un'area di complessivi mq. 688. Ad esso è annesso, nel lato est, un cortile completamente chiuso da alte mura e dalla superficie di mq 1089.
L'intera proprietà confina, a est con Calle del Te Deum, a sud con Campo Santa Giustina, a ovest con lo stesso campo e con Rio Santa Giustina e a nord con altra proprietà.
Fondato nel 1923, il Liceo Scientifico "Giovanni Battista Benedetti" occupa l'ex chiesa di Santa Giustina, l'ala alla sua sinistra e una porzione dell'adiacente plesso dell'ITC Sarpi. La sede centrale è stata interessata da importanti interventi di restauro, che hanno ridisegnato la struttura interna pur mantenendo inalterate le caratteristiche esteriori del manufatto. Le opere eseguite, assicurano buone condizioni di esercizio delle attività didattiche.
Immobile vincolato ai sensi della L. 1089/39.
Il 19 aprile dell'anno 1928, presso il Palazzo Demaniale, ex Fontego dei Tedeschi a Venezia, sede della Regia Intendenza di Finanza, venne stipulato il contratto di vendita, tra il Demanio dello Stato e la Provincia di Venezia, della Ex chiesa di S. Giustina, rogato da dott. Alberto Giarrizzo fu Salvatore.
Il Liceo Scientifico "Giovanni Battista Benedetti", sede storica dell'istituto fin dalla sua fondazione, è riconoscibile per la bella facciata seicentesca disegnata dal Longhena.
Altre tipologie che costituiscono l'immobile:
CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA
SERVIZIO PATRIMONIO